65ª edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova
Dal 18 al 23 settembre 2025 Genova ospiterà la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale, un appuntamento di riferimento mondiale per la nautica da diporto. L’evento si terrà nel nuovo Waterfront di Levante, progettato da Renzo Piano e completato nel 2024, una struttura unica al mondo pensata per ospitare manifestazioni nautiche di respiro internazionale.
La manifestazione si estenderà su oltre 220.000 mq, con l’85% delle superfici espositive all’aperto e più di 1.000 imbarcazioni presenti. Riconosciuto dall’IFBSO (International Federation of Boat Show Organisers), il Salone è tra i principali eventi nautici globali.
Il percorso espositivo sarà suddiviso in cinque aree tematiche interconnesse:
1. Yachts & Superyachts – imbarcazioni di alta gamma.
2. Sailing World – il mondo della vela.
3. Tech Trade – tecnologie, componenti ed elettronica.
4. Living the Sea – stili di vita legati al mare.
5. Boating Discovery – spazio dedicato all’avvicinamento alla nautica.
Il Salone Nautico 2025 si distingue per la certificazione ISO 20121 sulla gestione sostenibile degli eventi. Ospiterà inoltre la quarta edizione del World Yachting Sustainability Forum e la sesta edizione del Design Innovation Award. Un’attenzione particolare è riservata anche all’accessibilità digitale, con un sito ufficiale rinnovato per offrire un’esperienza inclusiva e conforme agli standard dell’European Accessibility Act.
La prevendita online offre biglietti a 23 € (+1 € prevendita), mentre l’ingresso sul posto sarà di 28 €. Ingresso gratuito per i bambini nati dopo il 1° gennaio 2013 e per gli accompagnatori di persone con disabilità. Prevista una tariffa ridotta Under-25 (13 €) acquistabile in loco. L’iniziativa si inserisce in un progetto più ampio di coinvolgimento dei giovani, che include il nuovo patentino D1 e incontri con le scuole.
Il Salone Nautico di Genova è una piattaforma strategica per la nautica italiana e per la promozione del Made in Italy. Presentato in anteprima all’Expo Osaka 2025, si prevede un indotto economico di 65-70 milioni di euro, con espositori da oltre 30 Paesi. Si tratta del secondo evento fieristico in Italia per impatto economico.
Il Salone Nautico Internazionale di Genova 2025 sarà un appuntamento imperdibile per appassionati, operatori e professionisti della nautica. Un evento che celebra l’innovazione, la sostenibilità e la tradizione, trasformando Genova nella capitale mondiale del mare.
GRANDI complimenti ai Relatori, un GRANDE grazie a tutti quelli che hanno collaborato e un CALOROSO ringraziamento a tutti i presenti e quelli avrebbero voluto esserlo ma non hanno potuto !!
LexTrasporti
Nel 2013 è nato il primo mensile di divulgazione del diritto trasporti sia in ambito nazionali che internazionali ed arrivato ad avere ben 2000 iscritti alla propria newsletter. Nasce da un team consolidato sia nell’esperienza sia nella volontà di proseguire nel proprio percorso e questa è la reale forza di questa pubblicazione. Nata per offrire agli Operatori del mondo dei trasporti (armatori, trasportatori, assicuratori , spedizionieri, agenti marittimi, operatori multimodali, periti ed in generale degli esperti del settore o coloro che non lo sono ma sono interessati a questa materia) un quadro snello e di "pronto uso" di temi e novità normative, giurisprudenziali e dottrinali con una prospettiva narrativa, il più possibile, dialogale e comprensibile anche ai “non operatori del diritto” ma sempre senza semplificare o banalizzare i contenuti ed aliena da tecnicismi giuridici. Nello stile divulgativo LexTrasporti verrà distribuito solo in formato elettronico sfruttando tutte le piattaforme disponibili: una pratica rivista sfogliabile, la possibilità di scaricre il file pdf e l'accessibilità piena attraverso una pagina web dedicata, potrà essere letto da tutti i moderni smartphone / tablet e potrà essere ricevuto facilmente via email. Inoltre LexTrasporti promuoverà alcuni “conversazioni” in collaborazione con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati ed altri partners nazionali ed internazionali. La rivista LexTrasporti è totalmente gratuita per i suoi lettori, è registrata presso il Tribunale di Genova ed ha ottenuto il codice ISSN. Il direttore responsabile è il dr. Luca Florenzano giornalista ed è sostenuto da un consolidato gruppo di Redattori Legali specialisti del diritto dei trasporti .
LexTrasporti non garantisce l’accuratezza o l’affidabilità delle informazioni, immagini, informazioni o opinioni qualunque sia la fonte contenute nel proprio sito web. L’utente si assume la responsabilità esclusiva delle conseguenze, danni o azioni che potrebbero derivare dall’accesso a tali contenuti. Il contenuto e le opinioni contenute nel sito LexTrasporti sono fornite a scopo puramente informativo, possono essere temporaneamente inaccessibili o contenere imprecisioni difetti o anche inesattezze di cui LexTrasporti declina ogni responsabilità. LexTrasporti non è responsabile per qualsiasi danno possa derivare dall'utilizzo di informazioni contenute nel proprio sito web o scaricate tramite il proprio sito web.